BluRadio - La Voce della Tua Città

Vai ai contenuti

BLURADIO WEB-TV
ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
PROGRAMMI E PODCAST
     
     
INFORMAZIONE LOCALE: DOMENICA 23 MARZO 2025
Nuovo sciopero dei treni in arrivo ad aprile. Dopo l'agitazione di 24 ore in programma tra l'8 e il 9 aprile, venerdì 11 a scioperare saranno i dipendenti di Trenitalia delle Regioni di PIEMONTE e Valle d'Aosta. L'agitazione è stata proclamata da Orsa Ferrovie. Secondo quanto comunicato dal Ministero dei trasporti, ad incrociare le braccia per 23, dalle 3 dell'11 alle 2 del 12 aprile, saranno il personale mobile e il personale addetto alla vendita e all'assistenza.

NOVARA - Era un’abitazione e lo resterà accogliendo una famiglia speciale, composta da undici disabili dell’associazione Anffas. È stata inaugurata ieri «Casa Fregonara», l’immobile al numero 193 di corso Risorgimento che è stato donato dai fratelli Gianna e Guido per essere trasformato nella sede sociale e in una comunità-alloggio destinata a persone con difficoltà psichiche.

E’ stato stroncato da un infarto ieri pomeriggio durante la partita benefica «Un goal per una Vacanza». Corrado Priora, 61 anni, giocatore delle «Vecchie Glorie» di CRESCENTINO, si è accasciato al suolo dopo appena dieci minuti dall’inizio della partita benefica al campo sportivo comunale di Crescentino: immediati i soccorsi e i tentativi di rianimazione che purtroppo non sono valsi a salvargli la vita.

Sorgerà a CAMERI un nuovo parcheggio a servizio dell’istituto Tadini. Ieri sono iniziati i lavori per la costruzione di una grande area di sosta da 52 posti auto, di cui due riservati alle persone con disabilità. L’opera, del valore stimato di circa 200 mila euro, sarà a costo zero per le casse del Comune.

Al via a BORGO TICINO un progetto dedicato all'educazione stradale e un Premio dedicato a Matteo Pagnoncelli, scomparso in un brutto incidente in moto. I ragazzi potranno partecipare anche all’assegnazione di un premio, previa redazione di elaborato riferito alla giornata formativa, che sarà messo in palio dalla famiglia Pagnoncelli in collaborazione con l’associazione 2NOVE9.

Si è svolta venerdì a INVORIO la Giornata dell'Albero. La locale squadra AIB ha accompagnato i bambini delle scuole elementari di Invorio in un’esperienza speciale: la piantumazione di cinque nuovi alberelli lungo il Percorso Vita.

Fermato per un controllo dalla polizia stradale, è finito in manette per spaccio di droga. É successo nei giorni scorsi a Invorio, non distante dallo svincolo di MEINA dell'A26, dove gli agenti della Stradale di Romagnano Sesia hanno fermato un'auto segnalata perchè nei giorni scorsi fuggita ad un controllo. Durante la perquisizione della vettura gli agenti hanno ritrovato 22 involucri contenenti cocaina, oltre a denaro in contanti. Per questo motivo, l'automobilista è stato arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Una bellissima festa ieri nella sala consiliare del Comune di LESA, per la rinascita del Padiglione Genietto che diventerà "la Casa Del Fiore", ovvero una casa vacanze per i piccoli pazienti della pediatria oncologica dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, nel corso del quale c'è stato il passaggio ufficiale del testimone tra il Comune di Lesa e la Fondazione Bianca Garavaglia E.T.S. per la gestione del Padiglione Genietto.

Niente cantieri sull’ autostrada A26 nei ponti legati alle festività pasquali, del 25 aprile e del 1 maggio e nei fine settimana primaverili ed estivi. La decisione è stata presa nella prima riunione del tavolo di monitoraggio sui lavori in corso sulle autostrade piemontesi svoltasi a Torino. L’obiettivo è favorire il flusso turistico in direzione dei laghi e delle montagne ossolane. Per consentire invece la manutenzione delle gallerie dalle 22 di martedì 25 alle 6 di mercoledì 26 marzo stop al transito dei veicoli sulla carreggiata Nord tra il casello di Arona e Baveno. Autostrade per l’Italia consiglia, dopo l’uscita obbligatoria alla stazione di Arona, di rientrare sulla Genova Voltri-Gravellona Toce a Baveno.

Avverrà domani, al comando provinciale dei carabinieri, la riconsegna ufficiale della pala d’altare rubata nel maggio del 2009 dall’oratorio della frazione Passéra di STRESA. Nottetempo, quasi sedici anni fa, ignoti si introdussero nella secentesca chiesa, dalla quale asportarono un Cristo ligneo e, appunto, il grande quadro della Madonna bambina che si trovava al centro dell’altare maggiore. Nel 2023 è stata rinvenuta in Germania e posta sotto sequestro. Da allora è iniziata la trafila burocratica per la restituzione. Il parroco don Gianluca Villa la riavrà domani dal comandante provinciale dell’Arma.

VERBANIA - Scadono il 15 aprile i termini per presentare un’offerta per la gestione della colonia solare di Suna da tempo abbandonato. Chi s’era aggiudicato la gara nel 2019 non ha portato a termine i nove anni di concessione e, ora, l’Amministrazione ci riprova. A chi entra per gestire il bar viene chiesta la messa a norma e una proposta per effettuare migliorie che poi resteranno al patrimonio pubblico.

Grazie al progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali” che ha interessato l’ufficio postale di RE con un intervento di riqualificazione e tanti nuovi servizi della Pubblica Amministrazione, come certificati previdenziali e giudiziari, è stato installato un nuovo Atm Postamat a disposizione dei cittadini.

Un incidente stradale é avvenuto nella serata di ieri a COMERIO poco prima delle 20 lungo via Guido Borghi dove tre vetture sono entrate in collisione. Gli operatori sanitari giunti sul posto si sono subito presi cura di due donne, di 44 e 45 anni, di due uomini di 50 e 41 anni e di un bambino di 9 anni.  Le cinque persone soccorse,  state trasportate all’ospedale di Circolo di Varese.

Migliora la raccolta differenziata a VARESE. In un quadro di generale riduzione dei rifiuti prodotti, nel mese di febbraio 2025 si registra un calo dell’8% del volume di secco residuo rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Segno che la raccolta puntuale del secco, introdotta da gennaio, sta dando i primi risultati positivi.

SESTO CALENDE - Il primo congresso sestese di Fratelli d’Italia ha portato all’elezione come coordinatore del circolo cittadino di Cesare Zacchetti preferito allo sfidante Massimo Oldrin. Lo hanno deciso, nella mattina di ieri, le urne in Sala Cesare da Sesto.

METEO - Per domani al mattino nuvoloso con ancora qualche pioggia. Neve oltre 1400 m. Miglioramento nel pomeriggio con schiarite soleggiate sempre più ampie. Temperature massime in rialzo.
FACEBOOK
GALLERY

BluRadio S.r.l. Via Milano N.44 28041 Arona (NO) P.IVA 01830400030
Torna ai contenuti