ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
FACEBOOK
GUARDA LA WEB TV
INFORMAZIONE LOCALE - DOMENICA 29 GENNAIO 2023
Lutto nel mondo
diocesano novarese per la scomparsa di don Gianni Colombo. Aveva
78 anni, era originario di Oleggio, e per 17 anni era stato provicario generale
con il vescovo Renato Corti, oltre che liturgista e docente del Seminario. Don
Colombo era ospite da tempo della Comunità Cenacolo di suor Elvira, a Saluzzo. Il funerale, celebrato dal vescovo Franco
Giulio Brambilla, si terrà in cattedrale mercoledì prossimo 1 febbraio alle 10.
l mondo del
volontariato soffre di un netto calo di partecipazione, soprattutto da parte
dei giovani, ma a NOVARA in corso 23 Marzo, alla base del
comitato novarese, i numeri raccontano invece tutta un’altra realtà: i
volontari sono 720, di cui oltre duecento under 32 con una quota anche di
ragazzini minorenni; prima del Covid la «squadra» era composta da 580 persone. Brutta avventura
per un’anziana che vive sola in una villetta nella zona nord di Novara. La signora, ultra
80enne, ha aperto la porta a due persone che hanno detto di essere tecnici di
un’azienda di forniture e che era necessario verificare i contatori, perché
c’era stato un errore nelle bollette. La pensionata li ha fatti entrare, ma si
è accorta che, mentre uno dei due cercava di distrarla, l’altro si è recato
nella camera da letto. L’anziana ha quindi iniziato a gridare per chiedere
aiuto e i due sono fuggiti in pochi secondi, fortunatamente a mani vuote. Un tetto ha preso
fuoco ieri pomeriggio a Graglia, frazione di Brovello Carpugnino. L’incendio è partito attorno
alle 15, probabilmente dalla canna fumaria, e s’è esteso a circa 50 metri
quadrati di copertura. Sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco
del comando provinciale e del distaccamento di Stresa, impiegando un’autopompa,
un’autobotte e un’autoscala. Sono servite circa due ore per domare le fiamme.
Non vi sono stati feriti o intossicati. Un caso di truffa
del caro nipote è fallita nella giornata di venerdì sul Lago D'Orta. Grazie alla
lezione dei carabinieri l'anziana non è caduta nel tranello e ha segnalato
l'accaduto alle forze dell'ordine. La Provincia del Vco ha consegnato alla Regione
Piemonte lo studio di fattibilità per la “pista ciclabile del lago Maggiore”.
Un progetto che permetterebbe di collegare in modalità ecologica la piana del
Toce con Baveno e Stresa. Con il
collegamento tra Feriolo e Stresa si completerebbe così il percorso delle reti
ciclabili che conduce fino a Intra da una parte e dall’altra, attraverso la
piana del Toce, fino all’Ossola. Il preventivo di spesa, sarà di non meno di 15
milioni di euro. Novità in vista
per il mercato di Gravellona toce.
Amministrazione comunale e mercatali sono sostanzialmente d'accordo sulla
necessità di proporre delle idee innovative. Nel corso di varie riunioni e
confronti è nata l'idea di spostare i banchi da via Corridoni in una zona più
centrale, in piazza Resistenza e piazza Fratelli di Dio. Una prima sperimentazione ci sarà già dal prossimo
mercoledì quando, dopo il classico mercato della mattina in via Corridoni, al
pomeriggio alcuni mercatali trasferiranno i loro banchi in piazza del
municipio. Se l’è vista
davvero brutta Luciano Cerami, autotrasportatore di origini siciliane, da oltre
vent’anni residente a Pallanzeno
ferito al collo da una coltellate dopo una lite famigliare.La causa sembra un
risentimento per vicende familiari. Luciano Cerami, 63 anni, è in prognosi
riservata: è rimasto ferito con il grosso coltello da cucina usato per
minacciare il figlio, che ha riportato una ferita, lieve ad una spalla.I
militari dell’Arma hanno parzialmente ricostruito l’accaduto e al momento hanno
denunciato il figlio per lesioni gravi colpose e il padre per minaccia
aggravata. Si sono aperti alle
8 del mattino i seggi per la scelta del nuovo presidente della Provincia di Varese. Si tratta di elezioni
di secondo livello, quindi alle urne sono chiamati solo consiglieri comunali e
i sindaci. A contendersi la carica ci sono il presidente uscente Emanuele
Antonelli, già sindaco di Busto Arsizio e sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega,
Forza Italia e Noi Moderati, e Marco Magrini, già sindaco di Masciago Primo
candidato con il sostegno di amministratori delle valli del nord della
provincia, ma anche dai sindaci che guardano anche al centrosinistra, oltre che
del Partito Democratico e del Terzo Polo. È ricoverato in
terapia intensiva all’ospedale di Circolo di Varese l’uomo colpito venerdì sera
al petto da un colpo di pistola a Biandronno.
Ma le sue condizioni sono comunque ritenute buone.La sparatoria è avvenuta in
una zona al confine con Travedona. Non è escluso che possa esseresi trattato di
una discussione per cause legate allo spaccio di sostanze stupefacenti, anche
se da parte degli inquirenti non è arrivata ancora alcuna conferma.
Incidente all'alba
di oggi, in via Staurenghi a Varese.
Nell'impatto sono rimaste coinvolte tre persone, due giovani di 19 e 20 anni e
un 35enne. Sul posto sono intervenute in codice rosso, due ambulanze e
l'automedica, supportate da una squadra dei vigili del fuoco e dalle pattuglie
della Questura di Varese. Le tre persone
sono state infatti trasportate al pronto soccorso del Circolo in codice verde e
in codice giallo. Paura nel tardo
pomeriggio di ieri per un ragazzino di 16 anni, rimasto coinvolto in un brutto
incidente stradale tra un'auto e una moto sulla statale 233 sul territorio
comunale di Vedano Olona
nei pressi dell'intersezione tra via Correnti e la Varesina, poco prima delle
18. Il 16enne è stato prontamente soccorso da un'ambulanza del 118 e
dall'automedica che l'ha trasportato in codice giallo al pronto soccorso
dell'ospedale di Circolo a Varese. È stato ritrovato
Gennaro Silo, l’uomo di 59 anni che era scomparso dall’ospedale di Busto Arsizio giovedì 26 gennaio,
dove era in osservazione al pronto soccorso. L'uomo sta bene ed è stato
ritrovato a Milano. Chiuse a Buguggiate la scuola primaria
statale “C. Carducci” e la scuola secondaria di I grado Statale “don G. Pozzi”
ed anche la sezione primavera della scuola dell’infanzia, domani lunedì 30
gennaio. Durante la mattina di domani, infatti, Enel ha previsto l’interruzione
dell’energia elettrica per tre ore e quindi la conseguente mancanza di
riscaldamento elettrico, per riparare la
condotta di acque reflue. Cercare nuove
falde d’acqua per evitare crisi idriche in estate causate dalla siccità. È
questo uno dei temi di cui si sta occupando il sindaco di VARESE Davide
Galimberti insieme al Gruppo ACinque e Le Reti. In sostanza, attraverso
ricerche idrogeologiche, si stanno cercando sul territorio varesino nuove fonti
di approvvigionamento di acqua potabile, oltre a quelle già presenti. Venerdì
27 gennaio il sindaco ha svolto un sopralluogo proprio a Valle Olona dove di
recente si sta indagando la produttività di una falda nel sottosuolo e in
questi giorni si stanno effettuando tutte le analisi del caso. METEO – Per Domani Lunedì tempo soleggiato salvo qualche
passaggio di nubi medio-alte in mattinata. In montagna vento da nord in
intensificazione. Favonio moderato sulla fascia prealpina, specie da metà
giornata, e locali rinforzi fin sulla pianura. |