ASCOLTA LA DIRETTA RADIO
FACEBOOK
GUARDA LA WEB TV
INFORMAZIONE LOCALE: VENERDI' 22 SETTEMBRE 2023
Ancora un bene confiscato alla criminalità organizzata è stato assegnato al Comune di NOVARA dall'Agenzia nazionale competente. Si tratta della terza operazione di questo tipo portata a termine dal Comune, prima con il negozio e l'alloggio di corso XXIII Marzo, poi in via Perazzi e, infine, mercoledì in via Molino Canelli. Alloggi e spazi che, come in passato, saranno gestiti dalle Politiche sociali e destinate all'emergenza abitativa e alle azioni legate alla tutela e alla protezione delle donne. Cartelli "salva-ciclisti" a CAMERI. Sono quelli posizionati ai quattro ingressi del paese, via Marconi e lungo via Ticino, in direzione Parco. Lo ha comunicato l'amministrazione comunale, che ha sottlineato come i cartelli vadano nella direzione di quanto contenuto nel nuovo codice della strada, varato in questi giorni dal Consiglio dei Ministri, che prevede la salvaguardia dei ciclisti con l'obbligo di mantenere 1,5 metri di distanza da parte degli automobilisti in caso di superamento degli stessi. Controllo degli accessi e transito vietato ai non residenti o autorizzati nell'area del Parco del Ticino. É quanto ha deciso il Comune di TRECATE, che nelle prossime settimane installerà nuove telecamere, per rafforzare la sicurezza dell'area del parco e contrastare i danni causati all'ambiente. L'amministrazione comunale di POMBIA ha comunicato di aver ricevuto da Poste Italiane l'avviso di chiusura per lavori dell'ufficio postale del paese, per la realizzazione di opere funzionali al Progetto Polis. La chiusura è orevista nel periodo compreso fra il 27 settembre ed il 30 ottobre. Nel corso di un servizio di controllo del territorio, gli agenti della Polizia Locale di BORGOMANERO hanno notato un motociclo che si aggirava in zone note come luoghi dediti allo spaccio di sostanze stupefacenti. Dopo un breve inseguimento è stato raggiunto per un normale controllo. Il conducente, un ventiseienne residente in provincia di Novara, è risultato senza patente, e già sanzionato in passato per la stessa violazione. Il motociclo è risultato privo di copertura assicurativa e già sottoposto a sequestro dai Carabinieri. Il giovane è inoltre stato trovato in possesso di una piccola quantità di eroina: è stato quindi sanzionato per guida di veicolo sottoposto a sequestro, non assicurato e senza patente e segnalato alla Prefettura quale assuntore di sostanze stupefacenti. Ad ARONA arriva agli ultimi ritocchi la ristrutturazione e riqualificazione de La Fabbrichetta del Mario Campagnoli. Una grande fabbrica di 800 metri quadri è stata recuperata e trasformata in un bene per la comunità. Lo spazio è diviso in tre aree interconnesse tra loro che si occuperanno di inclusione lavorativa, avviamento al lavoro, aggregazione giovanile e cultura. L'inaugurazione avverrà sabato 23 settembre. La strada provinciale TROBASO-Bieno-Fondotoce è momentaneamente chiusa al traffico a causa di un sasso caduto sull’asfalto. Il distaccamento è avvenuto dal versante del Motto di Unchio. Il masso, dalle dimensioni di mezzo metro cubo è stato rimosso, tuttavia si attende il sopralluogo del geologo prima di riaprire al traffico l'arteria. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, carabinieri e personale della Provincia. Ieri mattina, intorno alle ore 6,30, lungo la Strada Provinciale 46, OMEGNA-Nonio, poco dopo il canile, si è avuto un distaccamento roccioso che ha provocato l’interruzione del traffico viario per alcune ore. Grazie al tempestivo intervento della polizia Municipale, della Polizia di Stato, dei volontari dei Vigili del Fuoco di Omegna, della Provincia del VCO e della ditta che ha in appalto questi lavori in emergenza, il tratto è stato messo in momentanea sicurezza e, in poco più di tre ore, il traffico ripristinato. Sempre per ragioni di sicurezza, in attesa che smetta di piovere e di avere l’intervento di una squadra specializzata, il tratto di strada sarà regolamentato da un impianto semaforico, con tanto di new jersey a delimitare l’area a rischio. Una sede unica della Protezione civile per tutta la VALLE ANZASCA. Un progetto a cui si punta da oltre dieci anni ma che potrebbe realizzarsi a breve, lo spiega il sindaco di Piedimulera e presidente della Provincia, Alessandro Lana dopo aver ricevuto conferme dall'ASL VCO sulla possibilità di utilizzare il piano superiore della ex comunità montana Monte rosa a Pontegrande visto che il progetto della casa della salute futura si svilupperà solo sul piano terra. Ancora una notte di maltempo (quella appena trascorsa) nel VARESOTTO. Dalla mezzanotte i vigili del fuoco sono impegnati con oltre 15 interventi per diversi tagli pianta fra Orino, Azzio, Castello Cabiaglio e Brinzio. A Malnate un albero ha travolto un’auto parcheggiata fortunatamente senza feriti, mentre nella zona della valtravaglia sempre un albero ha travolto la linea elettrica aerea lasciando diverse utenze senza luce nelle frazioni rivierasche del maggiore. Problemi anche nell’estremo Luinese con interventi segnalati nella frazione di Lozzo. Intervento dei vigili del fuoco nel primo pomeriggio di ieri a SESTO CALENDE, in via Idroscalo. L'allarme è scattato intorno alle 13.30 quando, per cause in corso di accertamento, un’autovettura in sosta è stata interessata da un incendio. Gli operatori hanno domato le fiamme e messo in sicurezza l'area. Un 73enne sarebbe precipitato da un tetto da 8 metri circa di altezza finendo poi su un’automobile in sosta intorno alle 14.30 di oggi a MAGNAGO presso il concessionario Barlocco Auto di via Sardegna 64. L’uomo ha riportato un grave trauma toracico ed è stato portato all’ospedale di Legnano in codice rosso. Sul posto sono accorsi un’ambulanza con automedica al seguito, i carabinieri e l’Ats Città Metropolitana. Spetterà a questi ultimi accertare l’accaduto. Tre giovanissimi feriti. È il bilancio dell'incidente avvenuto poco prima delle 17 di ieri pomeriggio in autostrada sulla diramazione tra A8 e A26 all'altezza di Gallarate. Sul posto ambulanza e automedica che hanno soccorso in codice verde tre ragazzi, due sedicenni e un diciannovenne. Sul posto sono intervenuti anche gli agenti della Polstrada e i vigili del fuoco di Varese. Inevitabili le ripercussioni sul traffico. Ennesimo incidente la scorsa notte in Autolaghi. Un uomo di 32 anni è stato trasportato in ospedale dopo essersi ribaltato con la propria auto mentre percorreva l'A8 all'altezza dell'uscita di GALLARATE. E' successo intorno alle 2. Il ferito è stato trasportato al pronto soccorso del Circolo in codice giallo: ha riportato traumi di media gravità ma la sua vita non risulta in pericolo. L’amministrazione comunale di VEDANO OLONA ha dichiarato guerra all’abbandono dei rifiuti sul proprio territorio. Nove mesi di intensa attività di controllo da parte della polizia locale, coordinata dal comandante Nadia Ghiringhelli, hanno permesso il ritrovamento di ingenti quantità di rifiuti abbandonati in vari punti del territorio. Inoltre è stato possibile risalire ai responsabili di questi ripetuti atti d’inciviltà e comminare così diverse sanzioni. In tutto sono stati una dozzina i soggetti multati. METEO - Per oggi, molto nuvoloso o coperto con piogge diffuse. Rovesci e temporali localmente di forte intensità. Per domani, al mattino ancora molto nuvoloso con precipitazioni residue. Via via asciutto con qualche schiarita. |